imagealt

Festa di San Martino 2024

Ritorna la Festa di San Martino!

La Festa di San Martino si terrà nel suggestivo chiostro della sede tecnica di via Merlin, sabato 9 novembre 2024, un luogo ricco di fascino e storia, perfetto per accogliere questa celebrazione legata alla tradizione contadina.

Il chiostro sarà il cuore della festa, dove studenti ed ex studenti esporranno i loro prodotti, aperto al pubblico dalle 9:00 alle 14:00, permettendo alla comunità di conoscere e apprezzare le eccellenze della nostra scuola.

In questo scenario unico, la festa si animerà con musica dal vivo e momenti di condivisione, rendendo omaggio ai 150 anni dell'istituto e al suo profondo legame con il territorio.

APPROFITTA DI QUESTO SPECIALE "OPEN DAY"

I posti disponibili negli Open Day di novembre e dicembre sono esauriti per la sede tecnica! Grazie a tutti per le prenotazioni, se non hai trovato posto vieni a conoscerci durante questa festa.

SPAZI RISERVATI PER STUDENTI ED EX STUDENTI

Se desiderate partecipare come espositori alla mostra, Vi invitiamo a prenotare uno spazio espositivo. Saranno disponibili circa 15 postazioni, la cui assegnazione avverrà in base all'ordine di prenotazione e alle dimensioni dei banchi espositivi. Informazioni per la prenotazione:

1) Termine di prenotazione: 31 ottobre 2024;

2) Modalità di prenotazione: Contattare direttamente il prof Daniele Perin o scrivere all’indirizzo perin.daniele@ducabruzzi.eu;

3) Dettagli richiesti nella mail di prenotazione: - Nome e cognome - Anno di studi (per gli studenti) o anno di diploma (per gli ex-studenti);

4) Tipologia di prodotti o attività che si intende esporre - Dimensioni approssimative del banco espositivo.

La Storia

La Festa di San Martino affonda le sue radici nella tradizione contadina, segnando un momento cruciale dell'anno agricolo. Celebrata l'11 novembre, coincide con la fine del raccolto e l’inizio dell’inverno. In passato, questo periodo era simbolo di cambiamenti e nuovi inizi: si concludevano i contratti agricoli, si aprivano le botti per il primo assaggio del vino novello, e si festeggiava con fiere e mercati, momenti di condivisione e comunità.

Anche nella nostra scuola, che da 150 anni è un punto di riferimento per l'educazione agricola e la cultura del territorio, la Festa di San Martino ha un significato profondo. Ogni anno, celebriamo non solo la tradizione agricola, ma anche il legame che la nostra scuola ha con la terra e la comunità. Attraverso il mercatino dei prodotti realizzati dai nostri studenti ed ex, le attività didattiche e i giochi tradizionali, la festa diventa un’occasione per condividere i frutti del nostro lavoro e mantenere viva la memoria di un passato agricolo che ancora oggi ispira le nuove generazioni.

San Martino è, dunque, non solo un evento di festa, ma un modo per trasmettere valori, storia e cultura, con la scuola come ponte tra tradizione e innovazione.

sm

Allegati

Mappa Espositori Festa di San Martino 9.11.2024

Festa di San Martino 2024 - eventi 150 Duca_2.pdf

FESTA DI SAN MARTINO 2024