Corso di Perito Estimatore (Danni da avversità atmosferiche)
Programma
Venerdì 17 marzo
Ore 8.45 – 9.00 Saluti di accoglienza Luca Michielon Dirigente Scolastico
Antonio Scarabello Collegio Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Padova
Nicola Rizzi Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di
Padova Michele Levorato Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia
di PadovaEttore Menozzi Piacentini Presidente Condifesa Padova
Ore 9.00 – 9.30 Ruolo della compagnia nel sistema di Gestione del rischio
in agricoltura Daniele Caceffo Responsabile Line off Business Agricoltura Italia Direzione
Danni Auto, non auto e Riassicurazione
Ore 9.30 – 11.30 Strumenti di gestione del rischio: assicurazioni agevolate,
fondi di mutualità e nuovo fondo Mutualistico Nazionale Avversità
Catastrofali “Agri – CAT”. Tiziano Girotto Direttore Condifesa Padova
Paolo Spagna Consulente ASNACODI Davide Castello ENPAIA Gestione Separata Periti Agrari
Ore 11.30 – 13.00 Rianalisi Metodologica e aspetti convenzionali nell’uso del dato meteo nella gestione del rischio. Il caso studio della siccità del 2022. Gianluca Ferrari Co Founder & Chief Data Analisysis Officer
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Vitigni e porta innesti resistenti. Un’opportunità per un mondo che cambia
Yuri Zambon Technical sales manager Vivai Cooperativi Rauscedo
16.00 – 18.00 Stima dei danni precoci da grandine “Il caso Treviso 2022”
Pietro Boga Ispettore Tecnico
Sabato 18 marzo
Ore 9.00 – 11.00 Flavescenza dorata e malattie del legno, fitopatie emergenti. Come affrontarle. Gabriele Posenato Responsabile Viticoltura presso Centro Studi AGREA
Ore 11.00 – 13.00 Fasi fenologiche della vite, fertilità gemme, differenziazione e fabbisogno in freddo Andrea Zanoni Docente ISI Duca degli Abruzzi.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 Meccanizzazione integrale del vigneto: Origine ed evoluzione dal GDG alla siepe Cesare Intrieri Professore Emerito in viticoltura presso l’Università di Bologna;
16.00 – 18.00 Innovazione genetica in viticoltura per contrastare gli effetti
del cambiamento climatico Sara Zenoni Prof.ssa di Genetica delle piante presso Università di Verona.
Per iscriversi al corso clicca qui Per gli studenti il costo di euro 60.